Like-Eat è il primo centro certificato in Ticino per la crioterapia con criosauna
Brrrrrrrividi di benessere
Le proprietà del ghiaccio sono note fin dai tempi più antichi: è analgesico (l’ipotermia a livello della pelle impedisce la trasmissione degli impulsi dolorosi), allevia il gonfiore grazie all’effetto vasocostrittivo, impedendo lo stravaso di sangue nei tessuti, è miorilassante, perché, a temperature così basse, i muscoli non riescono a restare contratti.

Criosauna: come si fa?
Si tratta di un cilindro d’acciaio dentro il quale viene vaporizzato azoto liquido nebulizzato a temperature fino a -198°C, nel quale il paziente viene fatto restare in piedi massimo due-tre minuti.
Gli effetti principali della crioterapia sono una vasocostrizione massiva messa in atto dal corpo per difendersi dal freddo, cui segue, dopo circa 20-30 minuti, un’altrettanto potente reazione di vasodilatazione (fino a quattro volte superiore a quella del normale flusso sanguigno). Questo determina un aumento di circa l’80% dell’ossigenazione cellulare, che aiuta a smaltire i radicali liberi implicati nell’infiammazione, permettendo un recupero più veloce in caso di traumi, distorsioni, infiammazioni tendinee e articolari, lombalgie, contratture articolari. Se fatta dopo un allenamento di intensità medio-alta, la criosauna riduce il dolore post sforzo, consentendo di sentirsi meno affaticati, aumentando le performance nell’allenamento successivo e riducendo nel contempo il rischio di infortuni
Benefici e indicazioni
Questi i trattamenti per i quali è indicata la crioterapia e i suoi benefici:
- favorisce lo smaltimento di tossine e di prodotti di scarto
- riduce gli inestetismi della cellulite
- scioglie gli accumuli adiposi
- migliora l’aspetto della pelle
- migliora la qualità del sonno
- velocizza il metabolismo
- produce un’importante azione antiage
- DOLORI Muscolari e TRAUMI muscolari
- RECUPERO muscolare e PREVENZIONE nello sport
- ADIUVANTE per trattamento di SINDROMI DEPRESSIVE/COGNITIVE
- ARTRITE REUMATOIDE
- Fibromialgia e qualità della vita in pazienti con fibromialgia
- Spondilite anchilosante
- QUALITÀ DEL SONNO in pazienti attivi e sani e sportivi
- obesità addominale nelle donne in menopausa
- obesità/sovrappeso
- dolore cronico
- artrosi e dolore artrosico
- benefici nell’affaticamento e nel benessere in pazienti affetti da sclerosi multipla
- dolori associati a processi degenerativi della colonna vertebrale
- dolori neuropatici
- spalla congelata o capsulite adesiva
- lombalgie croniche
- profilassi nell’osteoporosi
- recupero e decorso post-chirurgico ortopedico
- dermatite atopica
- acufeni
- effetti anti-ossidanti
- effetti anti-infiammatori ed immuno-modulatori

Benefici per il corpo… ma anche per la mente!
Il freddo rallenta infatti il metabolismo cellulare, diminuendo la produzione dell’ormone dello stress, il cortisolo, e aumentando nel cervello il livello delle endorfine, ossia quei neurotrasmettitori che garantiscono la sensazione di piacere e benessere. Un effetto antidepressivo, che migliora il sonno, distendere i nervi e fa percepire meno la fatica. D’altronde, non bisogna dimenticare che la crioterapia, messa a punto nel lontano 1979 dal professore giapponese Yamamuchi, è nata proprio in ambito psichiatrico. In seguito, studi clinici più appronfonditi condotti in Nord Europa hanno permesso di conoscere meglio questa branca della medicina, migliorandone i risvolti e le applicazioni.
Oggi molti medici credono fortemente nella crioterapia come straordinaria pratica riabilitativa per pazienti che hanno subito un ictus ischemico o sono affetti da sclerosi multipla, morbo di Parkinson o comunque presentano gravi stati di spasticità.
- Valutazione medica prima delle sedute
- Pelle completamente asciutta e priva di creme od oli
- Evitare di indossare gioielli e piercing (oppure coprirli con un cerotto)
- Sostare nella criosauna con la testa esterna alla stessa
Controindicazioni
La criosauna rappresenta un trattamento non accessibile a tutti, infatti in presenza di alcune patologie o condizioni mediche è sconsigliato sottoporsi a qualsiasi terapia del freddo. A imporre un limite sono, ad esempio, le malattie legate all’ipertensione o all’insufficienza respiratoria grave così come una grave anemia o una patologia renale. La crioterapia è anche sconsigliata in caso di coliche renali, precedenti episodi di infarto o presenza di dispositivi cardiaci sottocutanei, particolari disturbi del battito cardiaco.
Non traggono beneficio dalla criosauna le donne in gravidanza e coloro che soffrono di una particolare sensibilità al freddo o soggetti alla malattia di Raynaud, ma questo trattamento è altamente sconsigliato anche a chi soffre di claustrofobia..
Costi
Sedute:
Singola 70.-
Se porti una persona con te 60.-
Pacchetti:
3 crio 199.-
5 crio 299.-
10 crio 549.-
Dopo la decima seduta ne hai una gratis
Prenota la tua seduta